Nel lavoro quotidiano di una carrozzeria o autoofficina, la gestione dei rifiuti speciali è un aspetto tanto importante quanto complesso.
Parliamo di vernici, solventi, stracci contaminati, batterie esauste, filtri olio e altri materiali che, se non gestiti correttamente, possono portare a sanzioni, problemi ambientali e rischi legali.
Ecco perché CARdinalis, il primo consorzio bergamasco di carrozzieri per carrozzieri, ha scelto di offrire un supporto concreto in quest’area delicata, grazie alla partnership con RGF Ambiente, azienda specializzata nella gestione ambientale.
Come CARdinalis supporta le carrozzerie nella gestione dei rifiuti
Le carrozzerie associate al consorzio beneficiano di:
- Supporto operativo nello smaltimento dei rifiuti speciali
- Compilazione della documentazione ambientale secondo le normative vigenti
- Monitoraggio e aggiornamento normativo
- Un referente dedicato per assistenza e consulenze tecniche
Perché è importante gestire bene i rifiuti in carrozzeria
Oltre all’obbligo di legge, una gestione ambientale corretta:
- evita multe e blocchi operativi,
- migliora l’efficienza interna,
- rafforza l’immagine professionale della carrozzeria,
- dimostra attenzione verso il territorio e la sostenibilità.
Una rete che crea valore
CARdinalis non è solo un consorzio di carrozzieri: è una rete di servizi e professionisti al fianco delle carrozzerie del territorio.
Grazie a partnership come quella con RGF Ambiente, l'associato ha più strumenti per concentrarsi sul proprio lavoro, con meno preoccupazioni.
L’unione fa la forza e il gruppo fa la differenza.